Una regione straordinaria che si sviluppa a cavallo tra la dorsale appenninica e la pianura padana, prendendo il meglio da entrambi. Fortunata per le risorse naturali di cui è dotata, questa terra deve molto all’ingegno e al lavoro delle genti che la abitano e l’hanno abitata.
Basta addentrarsi un poco nelle campagne del territorio per respirare la passione e la dedizione delle persone alla terra: in un attimo ci si ritrova in un dedalo infinito di campi di frumento e cereali, coltivazioni ortofrutticole, vigneti, aziende casearie, fattorie e salumifici. Non è un caso se l’Emilia-Romagna vanta il record di certificazioni IGP e DOC agroalimentari.
“Fatto a mano, come una volta”. In questa terra, la tradizione è una vera divinità: ricette e mestieri si tramandano intatti di generazione in generazione, dentro le case così come nelle aziende del settore. L’innovazione è fondamentale, ma nulla può senza l’artigianalità: in questa terra, il saper fare con le proprie mani resta un valore intoccabile.